Cècile Kyenge al Ministero dell'Integrazione: una buona notizia!
Dal 28 aprile scorso, Cécile Kyenge (all'anagrafe Kashetu Kyenge) è il Ministro dell’Integrazione dell’appena insediato governo Letta.
Qual è la notizia? O meglio, la bella notizia? Che è di colore. Anzi “non sono di colore, sono nera e lo rivendico” come precisa lei stessa.
Ma chi è la Kyenge?
Nata a Kambove, nella provincia congolese del Katanga da una famiglia benestante di etnia bakunda: il padre, funzionario statale, era capo villaggio ed aveva quattro mogli e 37 figli. Dopo le scuole superiori, decise di studiare medicina e chirurgia all'università, ma una commissione governativa la costrinse a iscriversi alla facoltà di farmacia dell'Università di Kinshasa: lei frequentò comunque i corsi medicina.
Grazie all'interessamento di un vescovo, ottiene una delle tre borse di studio messe a disposizione degli studenti congolesi per frequentare medicina all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. La Kyenge arrivò in Italia nel 1983, ma per un disguido dovette aspettare un anno per iscriversi all'università. Si stabilì provvisoriamente in un collegio di missionarie laiche a Modena, dove studiò la lingua italiana e si preparò all'esame di iscrizione: per mantenersi, lavorò come badante.
...